CHI SONO

Dr. Lucia Dies    

Psicoterapeuta a Milano

Psicoterapeuta a Perugia

 

Quello che sono oggi è il frutto di un lungo cammino.

Potrei far risalire i primi passi al tempo in cui frequentavo il Liceo Scientifico e al mio primo incontro con la ” Filosofia “

Anche se il vero significato di questa parola è ” Amore per la sapienza “, per me, studiarla e amarla ha voluto dire ” Incontrare l’uomo e i suoi perchè “.

Sono sempre rimasta affascinata da come l’uomo ha usato il suo pensiero per comprendere se stesso e la realtà che lo circondava e come questo, attraverso la comunicazione, svolgesse un ruolo fondamentale nella relazione con gli altri.

Il pensiero espresso all’inizio con l’uso della parola si è evoluto con il tempo fino ad arrivare oggi all’uso dei social network.

Amando questa materia scegliere la Facoltà di Medicina e Chirurgia, che ho frequentato presso l’Università di Perugia, è stato per me naturale. Volevo incontrare ancora l’uomo ma questa volta nell’espressione della sua debolezza, quella della malattia.

Sono venuta in contatto con tante malattie che riguardano il corpo e ho capito che il dolore non è mai solo fisico, ma sempre la nostra anima ne è coinvolta, con le emozioni e i sentimenti che le sono propri. Sentire dolore fisico significa anche sentirsi tristi, preoccupati, ansiosi, impotenti.

Quando sono diventata Medico nel 1975 ho avuto le mie prime esperienze lavorative nel settore della sanità pubblica. Nonostante che i ruoli ricoperti all’epoca fossero per lo più impersonali e burocratici ho sempre cercato di valorizzare le persone tenendo conto e rispettando le loro caratteristiche psicologiche, i loro sentimenti e diversità, davanti alla soluzione dei loro problemi personali e di vita.

Successivamente mi sono iscritta al Corso di Specializzazione in Clinica Pediatrica che ho portato a termine nel 1978.

Nella Clinica Pediatrica dell’Università di Perugia ho incontrato ” l’Universo Bambino ” e anche qui davanti ai piccoli corpi malati ho cercato di vedere le loro piccole anime ferite, ho visto la loro paura,  la tristezza e la speranza.

Dopo quegl’anni di studio ogni volta che ho avuto davanti a me un bambino ho cercato di mettere in primo piano il disagio psicologico che io chiamo ” invisibile”, perchè se è difficile comunicare ad un adulto com’è e dove è localizzato il dolore nel suo corpo, a maggior ragione, c’è difficoltà nell’ esprimere il dolore della sua anima.

Nell’ambito della Pediatria mi sono sempre occupata degli aspetti psicologici e relazionali dei bambini, sono stata Medico Scolastico e ho collaborato con il settore di Neuropsichiatria Infantile del CIM di territorio.

Dopo aver frequentato il Corso di Educazione Sanitaria presso l’Università di Perugia ho tenuto corsi, incontri e dibattiti con insegnanti di vari Circoli Didattici su tematiche relative alle varie forme di disagio infantile.

L’esperienza maturata nei vari servizi di territorio mi è stata molto utile nello svolgimento della mia attività privatistica nel mio studio di Perugia dove mi occupo prevalentemente di adulti, di coppie e di famiglie.  I disagi  infantili che di solito affronto sono quelle relative al  bambino che vive situazioni stressanti come nella separazione e  divorzio dei genitori e nelle adozioni problematiche. 

La mia attività aveva bisogno che io facessi un passo in più per adeguare la mia professionalità alle esigenze dei miei pazienti.

Ho deciso, quindi, di specializzarmi in Terapia Sistemico Relazionale e Familiare e ho conseguito la specializzazione presso l’IPR (Istituto di Psicoterapia Relazionale ) di Roma.

Negli anni ho seguito numerosi corsi e seminari per conoscere altre strategie terapeutiche usate in psicoterapia.

L’ultimo atto della mia formazione è stato il conseguimento dell’Idoneità di I e II Livello nella pratica dell‘EMDR  ( EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING ) presso EMDR ITALIA di Milano.

Attualmente svolgo la mia attività professionale privata di Psicoterapeuta a Perugia e a Milano e presto la mia opera come volontaria presso un Consultorio Familiare a Perugia e  a Milano, presso un centro che si occupa dei traumi legati agli abusi sessuali e no, sui bambini e adolescenti.

Ad affiancare tutto ciò che riguarda la mia professione, ad essa correlata, si sono aggiunti degli interessi verso altre espressioni del pensiero umano come la conoscenza del metodo della Consapevolezza di Beck e le modalità di approccio ai problemi di stress promulgati da Jon Kabat-Zinn, sperimentandoli in prima persona e integrandoli nella mia modalità terapeutica.