ADULTI

 images

 

                                         DISTURBI PSICOLOGICI DEGLI ADULTI

L’età adulta è il momento della vita delle persone, siano esse maschi o femmine, in cui si sperimentano nel reale tutte quelle potenzialità per le quali ci si è impegnati fin dalla nascita.

In questa fase della vita si diventa autonomi: autonomia nelle relazioni e autonomia nel lavoro. Questa però è anche la fase della vita in cui le aspettative possono essere disattese accompagnandosi a numerosi disturbi psicologici.

I disturbi psicologici  dell’età adultà possono essere così schematizzati:

Problemi d’autostima

Disturbi d’ansia (attacchi di panico e fobie)

Depressione e Disturbi dell’umore

Difficoltà relazionali ( familiare e lavorativo)

Difficoltà nel portare a termine percorsi di studio

Disturbi alimentari

Disturbi e dolori da somatizzazione

Difficoltà nelle relazioni amorose

Disturbi legati alla sessualità

Disturbi di genere

Disagio conseguente alla perdita del lavoro e del ruolo professionale

Difficoltà legate ad eventi critici ( lutti, trasferimenti,separazioni, divorzi)

Disturbi legati a compulsioni ( gioco d’azzardo, siti erotici, igiene personale ecc.)

Nella nostra epoca, così capace di trovare ogni soluzione alle più differenti necessità materiali dell’esistenza, spesso non si trova lo spazio di espressione e le risposte ai tanti quesiti che la vita personale pone, nel proprio ambito quotidiano, a ciascuno di noi nei diversi momenti della vita.

I problemi legati alla propria persona spesso restano chiusi nella dimensione privata dove, in mancanza di interlocutori, si dilatano, si ingigantiscono, creando condizioni di disorientamento, solitudine, isolamento e perdita delle proprie sicurezze.

I tabù di questa nostra società sono il dolore, la perdita e la sofferenza in generale e questo porta a negare per lungo tempo tutte le situazioni che sono emotivamente difficili da affrontare e pian piano si rompe il proprio equilibrio personale coinvolgendo non solo la propria esistenza ma anche quella delle persone più strettamente vicine.

E’ importante chiedere aiuto davanti alle proprie difficoltà senza aspettare che semplici disturbi si trasformino in vere e proprie patologie.

Dott.ssa Lucia Dies