ADOLESCENTI

 

imagesCAJEJW00

                                  DISTURBI PSICOLOGICI DEGLI ADOLESCENTI

Quando parliamo di adolescenti,  parliamo di ragazzi e ragazze con un’età compresa tra 11 e 14 anni.

E’ questo il tempo della trasformazione fisica e psicologica, divisibile in due parti: la pubertà e l’adolescenza.

Le difficoltà che compaiono in questo momento della vita possono essere raggruppate nel modo seguente:

– Disturbi emotivi e relazionali

– Problemi di autostima

– Difficoltà nel controllo del comportamento

– Difficoltà scolastiche

– Disturbi specifici dell’apprendimento

– Disturbi della condotta alimentare

– Disturbi legati ai cambiamenti dell’immagine

– Disturbo post.traumatico da stress (separazione, lutti, malattie)

– Depressione adolescenziale

Tutti questi disturbi, oltre ad essere legati alle trasformazioni fisiche e psicologiche dei ragazzi, possono essere determinate dalle dinamiche relazionali familiari che subiscono anch’esse una trasformazione.

I genitori di figli adolescenti sono chiamati a svolgere un nuovo ruolo e spesso si sentono inadeguati, dubbiosi, insicuri.

L’adolescenza se mette alla prova i figli fa altrettanto con i genitori.

Uno psicoterapeuta può essere d’aiuto ai ragazzi normalizzando tutto ciò che ai loro occhi sembra anormale, ascoltandoli nelle loro timidezze e insicurezze, sostenendoli nello sconforto e nelle sperimentazioni di vita, aiutandoli a gestire anche gli entusiasmi e i successi.

Per i genitori può rappresentare un punto di riferimento, al quale chiedere una consulenza, nei momenti in cui tutte le buone intenzioni non sembrano essere sufficienti a rendere serena la vita familiare.

Quando in una famiglia ci sono figli adolescenti è necessario che la “crescita” coinvolga tutti, figli, genitori e spesso anche i nonni se sono presenti.

Dott.ssa Lucia Dies