ORIGINI

                             DALLE ORIGINI AL MOMENTO ATTUALE

Credo che sia utile sapere come questo pensiero si è formato, come si è evoluto nel tempo e come oggi è alla base della terapia sistemica.

Bateson 2

La terapia sistemico relazionale o sistemica familiare nasce dai principi teorici sviluppati da Gregory Bateson e da altri ricercatori del Mental Research Institute di Palo Alto in California, Watzalawick, Jackson, Haley e Weakland  negli anni 50.

Oggetto del loro pensiero sono i sistemi umani, in primis la famiglia .

Le loro teorie sottolineano come le regole comunicative e le interazioni più o meno rigide  all’interno dei sistemi umani determinano lo stato di benessere/malessere delle persone che ne fanno parte.

Alcuni anni dopo, sempre in USA si sviluppa un approccio sistemico-relazionale che verrà denominato “terapia familiare” per l’interesse a lavorare con le famiglie: la famiglia e non il singolo individuo è l’unità su cui basare la diagnosi e la terapia.

A seconda degli autori si possono distinguere diversi orientamenti:

Ackerman :  la famiglia è considerata un’entità complessa determinata da fattori etnici, economici e sociali e da un proprio modo di inserirsi nel mondo sociale.

Minuchin :  la famiglia è un sistema interattivo e gerarchico.

Framo :  la famiglia è un sistema influenzato dalla profondità intergenerazionale di almeno tre generazioni.

Bowen :  la famiglia è il luogo dove avviene la differenziazione del sé individuale rispetto alle proprie origini.

In Italia si distinguono  due linee di tendenza: la prima fa capo a Mara Selvini Palazzoli della scuola di Milano che opera sulla famiglia intesa come “sistema di interazioni” abbandonando ogni interesse per l’individuo, se non in quanto membro di un sistema. L’altra, che fa capo a gruppi di ricercatori romani,  Andolfi, Cancrini, Vella  guarda alla famiglia come a un sistema aperto capace di autogestirsi ed in costante trasformazione: l’individualità e gli apetti della personalità di base dei singoli membri del sistema, compreso lo stesso terapeuta, vengono valorizzate ed utilizzate come potenziali trasformativi.

Oggi la terapia sistemico-relazionale è una tra le psicoterapie più utilizzate per affrontare i disagi individuali, di coppia e familiari.

Dott.ssa Lucia Dies