MEDITAZIONE: esercizio n.2 (rilassamento)

meditazione6

RILASSAMENTO E BENESSERE

Il rilassamento è alla base della meditazione, la sua completezza è rivolta alle varie dimensioni dell’essere umano: fisica, psichica, emotiva e spirituale,

Per rilassamento non si intende il sonno o il dormiveglia, bensì l’abbandono vigile che è una dimensione di quiete interiore che ci aiuta a scendere nella profondità di noi stessi, confrontarci con le nostre paure,  timidezze e  tabù.

Si incontreranno barriere, resistenze, sofferenze ed è proprio in quella parte profonda di noi che è necessario rimanere presenti e passare, da un semplice rilassamento fisico a sperimentare una dimensione di unione totale con tutto quello che noi siamo, corpo e anima. Pochi minuti di questa esperienza permette di comprendere la differenza tra rilassamento è meditazione.

Si passa da tutto ciò che è fuori di noi a ciò che è dentro di noi e come vedere attraverso la superficie calma e trasparente di un lago cosa c’è sul fondo. Il rilassamento permette di placare la superficie del lago e la meditazione permette di scendere in profondità fino al fondo e raccogliere la cosa più preziosa…..NOI STESSI.

Una leggenda indiana narra che le divinità si raccolsero in assemblea per decidere dove nascondere ciò che rende divino l’essere umano. Fu scartato il fondo del mare, la cima di un’alta montagna, la grotta più inaccessibile. Alla fine si decise di metterlo dove l’uomo non l’avrebbe mai cercato: DENTRO L’UOMO STESSO ed è proprio lì che ognuno di noi deve cercarlo.

Il dott. Jon Kabat-Zin, fondatore della Stress Reduction Clinique all’università del Massachusetts, nel suo libro ” Vivere in piena catastrofe ” descrive l’inizio della pratica meditativa così: E’ come incontrare un vecchio amico dopo tanti anni. All’inizio c’è un pò d’imbarazzo, non si sa bene chi si ha di fronte, ma poi quest’imbarazzo se ne va e il risultato è uno stato di benessere che ricarica molto più di un buon sonno.

A livello terapeutico la meditazione aiuta a liberarsi dall’insonnia, dall’ansia cronica, dall’irritabilità, dalle tensioni muscolari, cura il mal di testa, la mancanza di fiducia in se stessi.

Il cardiologo Herbert Benson di Harvard attribuisce questi effetti benefici a quella che chiama ” la risposta di rilassamento” insita nella meditazione che si contrappone agli effetti dannosi della risposta allo stress ” lotta o fuggi”

Noi siamo abituati ad un’attesa continua, a desiderare di appropriarci di qualcosa e così facendo condizioniamo il nostro corpo, prendere è l’imperativo costante.

Ci sono tre posti dove questo si fissa investendo poi tutto il corpo:

  • la mano, che è continuamente in stato di prendere
  • il piede, che è continuamente in stato di prendere
  • la mascella, che è continuamente in stato di prendere
  • Il primo passo consiste nel far emergere completamente ciò che chiamiamo sensazione corporea e possiamo scoprire che certe parti sono più presenti di altre. Notiamo queste parti perchè sono contratte, in difesa, così presenti che ci impediscono di avere la coscienza globale dell’intero corpo. ( Credo che a tutti sia capitato di vivere momenti in cui l’intero corpo scompare per diventare solo un collo indurito dalla tensione o dei polpacci doloranti per lo sforzo).

    La sensazione globale del nostro corpo si risveglia solo quando tutte le parti tese e contratte si rilassano e allora parliamo di benessere, il corpo acquista un’estensione diversa, scompaiono i confini, ci siamo e contemporaneamente non siamo da nessuna parte.

    Quando siamo completamente rilassati le nostre attività si svolgono ugualmente seguendo semplicemente la natura delle cose.

    Impariamo a sentire il peso del nostro corpo, il peso dei piedi, delle gambe e poi saliamo…….ed ecco il peso della colonna vertebrale, della pancia, del torace, delle spalle, delle braccia e delle mani e poi saliamo ancora…..il peso della testa. I piedi non prendono più e così le mani e anche la mandibola si rilassa e non….prende più.

    ORA POSSIAMO SENTIRE IL PESO DI TUTTO IL CORPO……SIAMO PADRONI DI NOI STESSI.

    Cliccando sul link potete sperimentare questo esercizio di rilassamento.

    :Meditazione Rilassamento corporeo (traccia tratta dalla guida OMNAMA)

    Dott.ssa Lucia Dies