DOMANDE FREQUENTI

                                                                     imagesCA7M32OS

 CHI E’ UNO PSICOTERAPEUTA EMDR ?

Lo Psicoterapeuta e’ uno Psicologo o un Medico che, oltre alla laurea e all’iscrizione  al proprio  Albo Professionale, ha concluso una formazione specifica in psicoterapia.  Esistono al momento molte scuole di psicoterapia di diverso indirizzo (psicanalitico, cognitivo-comportamentale, sistemico..), riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Per poter praticare la tecnica EMDR oltre alla specializzazione in Psicoterapia è necessario aver frequentato i corsi specifici in tecnica EMDR tenuti dall’Associazione EMDR ITALIA che fà capo all’EMDR EUROPA.        Sito Web www.emdritalia.it

COSA SI INTENDE PER PSICOTERAPIA?

Psicoterapia significa “ cura dell’anima “, è un trattamento basato sul colloquio e la relazione, l’obiettivo è determinare un cambiamento consapevole dei processi psichici dai quali dipende lo stato di malessere.

Questa cura utilizza il colloquio clinico per affrontare e risolvere i disturbi psicopatologici che impediscono il benessere della persona.

  • Può essere utilizzata in situazioni di emergenza che comportano forti difficoltà personali come un lutto, un incidente o qualsiasi altro evento traumatico improvviso. L’obiettivo è metabolizzare la situazione stressante e far si che il ricordo dell’evento non sia più disturbante.
    In questo caso il trattamento psicoterapeutico aiuta ad affrontare la situazione stressante e a trovare, insieme al paziente, nuove modalità di risoluzione delle difficoltà

  • La psicoterapia può servire come aiuto, consulenza, per rispondere a quelle domande che in momenti difficili della vita, il nostro cervello formula, sintetizzabili in una sola domanda: “perchè mi succede questo” ? Sono quei momenti in cui ci sentiamo confusi.

  • E’ il modo migliore per gestire una condizione psicopatologica in atto e i sintomi ad essa correlati, quali attacchi di panico e  d’ansia, disturbi sessuali, crisi di identità, compulsioni e fobie. Per fare questo è necessario risalire alle cause psicologiche e capire come è possibile eliminarle.

PERCHE’ FARE UNA PSICOTERAPIA?

Un aiuto psicologico può essere molto utile per comprendere la propria realtà interiore e esteriore, per ristabilire un equilibrio nella propria vita.

Chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di grande forza: nella vita  di tutti ci sono momenti critici e di cambiamento (interrompere una relazione, sposarsi, avere figli, cambiare lavoro, affrontare una malattia o un lutto) .

Queste difficoltà possono essere affrontate meglio se è possibile parlare liberamente  con qualcuno che non solo sà ascoltarci ma sà anche costruire con noi delle soluzioni valide.

Lo spazio terapeutico è il luogo dove si ascolta, si condivide e si accolgono i tuoi sentimenti negativi e i tuoi disagi e dove tutte le emozioni hanno un valore ( rabbia, vergogna, tristezza, colpa, stanchezza, inadeguatezza, pensieri ricorrenti).

LA PSICOTERAPIA FUNZIONA VERAMENTE?

Molti studi,  di recente, hanno dimostrato che un trattamento psicoterapeutico apporta cambiamenti significativi a livello della funzionalità cerebrale, legati al miglioramento della situazione clinica, alla relazione che si instaura tra paziente e terapeuta, ai nuovi punti di vista che emergono in seduta e all’alleanza che si crea per risolvere i problemi.

Negli anni ho avuto modo, lavorando con gli adulti, di offrire un supporto mirato a problematiche quali: elaborazione di un lutto, difficoltà in una separazione o in un divorzio, relazioni difficili con genitori anziani, rapporti con figli adolescenti, difficoltà legate al mondo del lavoro e alla perdita di questo, alla gestione di malattie invalidanti, ostacoli che ognuno incontra in fasi particolari del cammino della propria vita.

QUANTO DURA UNA  PSICOTERAPIA?

E’ molto difficile stabilire a priori la durata di una psicoterapia, ci possono essere situazioni semplici e allora questa dura solo pochi mesi, ma ci si può trovare di fronte a situazioni più complesse che richiedono dei tempi più lunghi.

Il paziente insieme al terapeuta, tenendo conto delle esigenze oggettive, degli obiettivi da raggiungere, della disponibilità economica, stabilisce un primo livello da raggiungere.  Durante il trattamento saranno le verifiche periodiche sui risultati ad orientare sul prosieguo della terapia sia nei tempi che nella frequenza delle sedute.

Normalmente la mia metodologia prevede una seduta ogni 15 giorni della durata di un’ora, nei casi molto problematici la seduta può essere settimanale

CHI  E’  LO PSICOTERAPEUTA GIUSTO?

Per scegliere uno psicoterapeuta che risponda alle proprie esigenze è necessario tener conto di alcuni dettami fondamentali:

  • innanzitutto selezionare uno specialista iscritto all’Albo Professionale e che abbia un curriculum adeguato.

  • conoscere personalmente la persona e avere con lui un colloquio informativo perchè uno Psicoterapeuta deve anche “piacere”.

  • sentirsi accettato e in sintonia con lui, perchè solo questo permetterà di superare quei momenti di disagio, che inevitabilmente compaiono quando si vanno ad approfondire temi delicati. E’ fondamentale sentirsi a proprio agio con il proprio psicoterapeuta.

  • uno psicoterapeuta deve essere empatico.